Borgo dell'Amendolea


 



AMENDOLEA: UN GIOIELLO NEL CUORE DELL'AREA GRECANICA
 
Conosciuta in greco di Calabria come "Amiddalia", che evoca l'immagine di un mandorleto, Amendolea è una frazione affascinante del Comune di Condofuri, incastonata nel cuore dell'Area Grecanica.
Il borgo si erge a circa 5 km dalla costa, immerso nella suggestiva "Valle dell'Amendolea", dominata dalla imponente Fiumara Amendolea. Questa fiumara ha le sue radici tra le profonde gole dell'Aspromonte, serpeggiando tra dirupi e pendii, creando cascate mozzafiato e formando piccoli laghi chiamati "gurnali".
 
Origine del Nome
Il termine "Amendolea" ha le sue radici nel greco "Amigdala", che si traduce come "mandorla". Racconto Storico
Amendolea, descritta come un luogo "tra il cielo e la terra", è uno dei luoghi più suggestivi della regione. Il villaggio si erge su una formazione rocciosa che domina la fiumara che porta il suo nome. La storia del borgo è affascinante, con racconti che risalgono al 1099, quando vi furono dispute per la divisione delle terre tra le famiglie locali. Nel corso dei secoli, il castello ha visto numerosi cambi di proprietà, passando tra le mani di diverse famiglie nobili. Il primo resoconto storico del borgo fa riferimento a un disaccordo sorto nel 1099 riguardo alla divisione di Amendolea e Bova. Queste terre furono acquisite tre decenni prima dai fratelli Framundo e Riccardo di Losdo, alleati di Roberto e Ruggero d'Altavilla. Dopo la scomparsa di Framundo, Riccardo, ora responsabile dei beni del fratello, esitò a cedere il feudo di Bova al giovane Gugliemo. Quest'ultimo, desideroso di rivendicare ciò che gli spettava, fece appello con successo al monarca. Di conseguenza, Amendolea rimase nelle mani di Riccardo, che si dovette accontentare di un territorio ridotto. In quegli anni fu edificata la torre mastio sul versante nord della collina, caratterizzata da due ampie finestre, una delle quali fu successivamente murata durante i lavori di ampliamento nel secolo successivo. Tra il XII e la metà del XIII secolo, furono costruiti ulteriori edifici, tra cui un grande palazzo, dove sappiamo che nel XII secolo viveva Agnese di Couternay, membro di una prestigiosa famiglia normanna del Regno di Gerusalemme. Suo nipote, Guglielmo Amendolea, ebbe dei dissidi con Federico II, che gli confiscò le proprietà, restituite solo nel 1268 grazie a Carlo d'Angiò. La notorietà della famiglia Amendolea è evidenziata nel 1326, quando Giovanni Amendolea, marito di una erede dei Ruffo, fu visto a Firenze al fianco di Carlo, duca di Calabria. Con l'ascesa degli Aragonesi, il castello cambiò proprietà, passando dai De Balzo ai Toraldo. Un ulteriore cambio avvenne nel 1459, quando Ferrante di Aragona sanzionò Antonello Amendolea per la sua lealtà agli Angioini, assegnando le sue terre a Berengario Maldà de Cadorna. In quel periodo, a Napoli, si fece notare Coletta, figlio di Antonello e poeta di corte di Alfonso d'Aragona. Nonostante la sua fama, Coletta non riuscì mai a riconquistare il castello di famiglia, che nel 1495 passò a Bernardino Abenavoli del Franco e successivamente ad altre famiglie, finendo nelle mani dei Ruffo di Bagnara nel 1624. Questi ultimi lo conservarono fino al 1794, anno in cui il castello cessò di essere una residenza. AMENDOLEA: ESPLORARE IL CUORE STORICO
All'interno della moderna chiesa dell’Annunziata, recentemente adornata da maestri iconografi con rappresentazioni della Vita di Maria, si trova una delicata Madonna con Bambino in marmo candido, ispirata alla celebre Pietà di Michelangelo. Quest'opera fu commissionata da un artista influenzato da Montorsoli per la chiesa di S. Maria della Gurda, su richiesta del vescovo di Bova, Giovanni Camerota (1592-1620). Dalla cattedrale proviene il ciborio, posto sulla parete sinistra, che riflette stili rinascimentali, risalenti all'epoca in cui Gagini creò, nel 1504, l’Annunziata di Bagaladi. Di periodo successivo è la statua in legno di San Sebastiano, realizzata da maestri locali dopo l'edificazione della chiesa dedicata al santo, su iniziativa del vescovo di Bova, Bernardino Aragona (1646-1669).
È imperdibile una visita all'antico centro e al Castello dell’Amendolea.
La struttura difensiva include una torre-cappella di epoca normanna, che al suo interno ha una piccola chiesa con abside, orientata con l'entrata rivolta a sud, seguendo la tradizione bizantina, e sedili in muratura. Questi, insieme a una cisterna, sono tra i più antichi elementi dell'edificio.
Una cisterna più grande risale tra l'XI e il XII secolo. Dello stesso periodo sono le mura perimetrali e una seconda torre che protegge una raffinata cappella palatina.
Nelle ere successive, il castello subì diverse modifiche, tra cui l'aggiunta di spazi raffinati alla torre principale, come un imponente camino eretto tra il XIII e il XIV secolo. Il sisma del 1783 causò gravi danni strutturali, portando all'abbandono di molte parti del castello.
Il centro storico è accessibile attraverso un sentiero ripido che porta a una piazza, da cui si possono osservare i resti dell’abside della Chiesa di Santa Caterina, vicino a un cimitero senza segni distintivi. Proseguendo, interrotta dalla strada principale, si trova la chiesa di San Sebastiano, con il suo distintivo campanile a punta, tipico dello stile architettonico locale. Poco distante, una strada sterrata conduce alla chiesa di San Nicola, dove si possono ammirare affreschi di santi in puro stile bizantino. Le origini del castrum rimangono avvolte nel mistero, ma si ritiene che risalga all'epoca bizantina.
 
Alla fine del borgo, ormai caratterizzato dai resti delle vecchie case, si trova la chiesa dell’Annunziata, orientata secondo le tradizioni liturgiche orientali.
Storia: Amendolea, un paese affascinante, non trae il suo nome dal vicino torrente come molti potrebbero supporre. In realtà, il nome deriva dalla famiglia Amendolea, che divenne proprietaria di queste terre nel corso dell'XI secolo.
 
Le radici di Amendolea sono avvolte nel mistero. Alcuni ritengono che il paese sia nato prima dell'erezione del vicino castello di impronta normanna. Alcuni studiosi ritengono che la fiumara Amendolea sia in realtà l'antico fiume Alex, che una volta separava Reggio da Locri Epizefiri. Questa teoria suggerisce che Amendolea potrebbe avere origini molto più antiche, come suggeriscono alcuni antichi ritrovamenti. La storia di Amendolea è strettamente legata al suo castello, di cui abbiamo alcune informazioni, in particolare dopo che la famiglia Ruffo ne divenne proprietaria nel 1624.
 
Nel XII secolo, la posizione geografica di Amendolea le conferì un ruolo politico e militare di rilievo. Fino al 1806, Condofuri era considerata una dipendenza di Amendolea. Attraverso matrimoni e alleanze, la proprietà di Amendolea passò tra diverse mani nobili, tra cui i del Balzo, gli Abenavolo del Franco e i Martirano, prima di essere acquisita dai Ruffo nel 1624. Questa famiglia mantenne il controllo fino al 1806, quando terminò l'era feudale.
 
Sebbene i Ruffo fossero i proprietari, non vivevano mai in loco. Affidarono la gestione del feudo a rappresentanti fidati. Questa gestione non fu sempre pacifica, e ci furono momenti di tensione tra i rappresentanti e la popolazione locale, in particolare durante il periodo successivo al 1640.
 
Nonostante la sua importanza politica, Amendolea non era particolarmente prospera. La geografia impervia, la mancanza di infrastrutture e risorse limitate confinarono l'economia alla pastorizia e all'agricoltura. Con il passare del tempo, la situazione economica divenne più difficile. Un esempio di ciò è la decisione del sindaco di Amendolea nel 1801 di proibire la vendita di boschi di querce, poiché le ghiande erano essenziali per il sostentamento della comunità.
 
Il vecchio centro di Amendolea subì gravi danni a causa del terremoto del 1908 e fu successivamente abbandonato dopo le inondazioni del 1956.
 
Il paese fu poi ricostruito come un piccolo borgo rurale ai piedi dell'imponente rocca. Tuttavia, negli anni successivi, molti residenti hanno lasciato Amendolea per trasferirsi in città come Reggio Calabria e Condofuri a causa di sfide economiche e pratiche.

AMENDOLEA: A JEWEL IN THE HEART OF THE GREEK AREA

Known in Calabrian Greek as "Amiddalia", which evokes the image of an almond grove, Amendolea is a fascinating hamlet of the Municipality of Condofuri, nestled in the heart of the Grecanica Area.
The village stands about 5 km from the coast, immersed in the suggestive "Amendolea Valley", dominated by the imposing Fiumara Amendolea. This river has its roots in the deep gorges of Aspromonte, winding between cliffs and slopes, creating breathtaking waterfalls and forming small lakes called "gurnali".

Origin of the Name
The term "Amendolea" has its roots in the Greek "Amygdala", which translates as "almond". Historical account
Amendolea, described as a place "between heaven and earth", is one of the most evocative places in the region. The village stands on a rock formation overlooking the river that bears its name. The history of the village is fascinating, with stories dating back to 1099, when there were disputes over the division of land between local families. Over the centuries, the castle has seen numerous changes of ownership, passing through the hands of various noble families. The first historical account of the village refers to a disagreement that arose in 1099 regarding the division of Amendolea and Bova. These lands were acquired three decades earlier by the brothers Framundo and Riccardo di Losdo, allies of Roberto and Ruggero d'Altavilla. After Framundo's death, Riccardo, now responsible for his brother's assets, hesitated to cede the fiefdom of Bova to the young Gugliemo. The latter, eager to claim what was his, successfully appealed to the monarch. As a result, Amendolea remained in the hands of Riccardo, who had to settle for a reduced territory. In those years the keep tower was built on the north side of the hill, characterized by two large windows, one of which was subsequently walled up during the expansion works in the following century. Between the 12th and mid-13th centuries, further buildings were constructed, including a large palace, where we know that Agnes of Couternay, a member of a prestigious Norman family from the Kingdom of Jerusalem, lived in the 12th century. Her nephew, Guglielmo Amendolea, had disagreements with Frederick II, who confiscated his properties, which were returned only in 1268 thanks to Charles of Anjou. The notoriety of the Amendolea family was highlighted in 1326, when Giovanni Amendolea, husband of a Ruffo heir, was seen in Florence alongside Charles, Duke of Calabria. With the rise of the Aragonese, the castle changed ownership, passing from the De Balzo to the Toraldo. A further change occurred in 1459, when Ferrante of Aragon sanctioned Antonello Amendolea for his loyalty to the Angevins, assigning his lands to Berengario Maldà de Cadorna. In that period, in Naples, Coletta, son of Antonello and court poet of Alfonso of Aragon, made his name. Despite her fame, Coletta never managed to regain the family castle, which in 1495 passed to Bernardino Abenavoli del Franco and subsequently to other families, ending up in the hands of the Ruffo di Bagnara in 1624. The latter kept it until 1794, the year in which the castle ceased to be a residence.

AMENDOLEA: EXPLORE THE HISTORICAL HEART
Inside the modern church of the Annunziata, recently adorned by master iconographers with representations of the Life of Mary, there is a delicate Madonna and Child in white marble, inspired by Michelangelo's famous Pietà. This work was commissioned by an artist influenced by Montorsoli for the church of S. Maria della Gurda, at the request of the bishop of Bova, Giovanni Camerota (1592-1620). The tabernacle comes from the cathedral, placed on the left wall, which reflects Renaissance styles, dating back to the time in which Gagini created the Annunziata of Bagaladi in 1504. From a later period is the wooden statue of San Sebastiano, created by local masters after the building of the church dedicated to the saint, on the initiative of the bishop of Bova, Bernardino Aragona (1646-1669).
A visit to the ancient center and the Amendolea Castle is unmissable.
The defensive structure includes a chapel-tower from the Norman period, which inside has a small church with an apse, oriented with the entrance facing south, following the Byzantine tradition, and masonry seats. These, together with a cistern, are among the oldest elements of the building.
A larger cistern dates back to between the 11th and 12th centuries. The perimeter walls and a second tower which protects a refined palatine chapel are from the same period.
In subsequent eras, the castle underwent several changes, including the addition of refined spaces to the main tower, such as an imposing fireplace erected between the 13th and 14th centuries. The earthquake of 1783 caused serious structural damage, leading to the abandonment of many parts of the castle.
The historic center is accessible via a steep path that leads to a square, from which you can observe the remains of the apse of the Church of Santa Caterina, near a cemetery without distinctive signs. Continuing, interrupted by the main road, there is the church of San Sebastiano, with its distinctive pointed bell tower, typical of the local architectural style. Not far away, a dirt road leads to the church of San Nicola, where you can admire frescoes of saints in pure Byzantine style. The origins of the castrum remain shrouded in mystery, but it is believed to date back to the Byzantine era.

At the end of the village, now characterized by the remains of old houses, there is the church of the Annunziata, oriented according to eastern liturgical traditions.
History:Amendolea, a fascinating town, does not take its name from the nearby stream as many might assume. In reality, the name derives from the Amendolea family, who became owners of these lands during the 11th century.

The roots of Amendolea are shrouded in mystery. Some believe that the town was born before the construction of the nearby Norman castle. Some scholars believe that the Amendolea river is actually the ancient Alex river, which once separated Reggio from Locri Epizefiri. This theory suggests that Amendolea could have much older origins, as some ancient findings suggest. The history of Amendolea is closely linked to its castle, about which we have some information, in particular after the Ruffo family became owners of it in 1624.

In the 12th century, the geographical position of Amendolea gave it an important political and military role. Until 1806, Condofuri was considered a dependency of Amendolea. Through marriages and alliances, the property of Amendolea passed between various noble hands, including the del Balzos, the Abenavolo del Francos and the Martiranos, before being acquired by the Ruffos in 1624. This family maintained control until 1806, when the it was feudal.

Although the Ruffos were the owners, they never lived on site. They entrusted the management of the fiefdom to trusted representatives. This management was not always peaceful, and there were moments of tension between the representatives and the local population, particularly during the period after 1640.

Despite its political importance, Amendolea was not particularly prosperous. The rugged geography, lack of infrastructure and limited resources confined the economy to pastoralism and agriculture. As time passed, the economic situation became more difficult. An example of this is the decision of the mayor of Amendolea in 1801 to prohibit the sale of oak groves, as the acorns were essential to the community's livelihood.

The old center of Amendolea suffered serious damage due to the 1908 earthquake and was subsequently abandoned after the 1956 floods.

The town was then rebuilt as a small rural village at the foot of the imposing fortress. However, in the following years, many residents left Amendolea to move to cities such as Reggio Calabria and Condofuri due to economic and practical challenges.