Spunta un missile da crociera anti usa: svelato il Df-100 cinese

Scritto il 27/08/2025
da Federico Giuliani

La Cina ha diffuso nuovi filmati del suo missile da crociera supersonico DF-100, rivelando dettagli finora sconosciuti su mobilità e caratteristiche tecniche

La Cina ha recentemente rilasciato alcuni filmati del suo misterioso missile da crociera supersonico DF-100. Le clip hanno gettato nuova luce sulle specifiche e sulla mobilità dell’arma che dovrebbe rappresentare per Pechino un importante deterrente per le navi da guerra statunitensi e le basi militari nella regione. Il video sfocato ha segnato una delle poche apparizioni pubbliche che il missile sin dal suo debutto avvenuto nel 2019. Nelle apparizioni precedenti, il jolly militare del Dragone era stato oscurato sul suo veicolo di lancio, rendendo difficile analizzare le specifiche tecniche e il modello operativo.

Il super missile misterioso

Come ha spiegato il South China Morning Post, l'unico precedente filmato ufficiale del modello in azione, della durata di soli due secondi, era stato rilasciato nel 2019 dalla PLA Rocket Force, salvo poi esser stato successivamente cancellato. L'ultimo video del modello, un segmento di due minuti, fa parte del quinto e ultimo episodio di un documentario dell'Esercito Popolare di Liberazione andato in onda nei giorni scorsi. I media statali, tra cui China News Service e un account affiliato all'agenzia di stampa statale Xinhua, hanno successivamente condiviso il filmato sotto il titolo "Rara uscita pubblica del video di lancio del missile da crociera DF-100", confermando il modello dell’arma.

Ricordiamo che l’esercito cinese condurrà anche una massiccia parata a Pechino il 3 settembre per celebrare l'80° anniversario del trionfo della Cina sul Giappone nella Seconda guerra mondiale e della vittoria globale contro il fascismo. In un simile contesto la suddetta clip ha mostrato una brigata che conduceva un'esercitazione di comunicazione via cavo iniziata prima dell'alba, con annesso uno scenario in cui le forze nemiche tentavano l'inceppamento a spettro completo, richiedendo all'unità di stabilire rapidamente un collegamento di comunicazione cablato prima del lancio del missile.

Pechino punta sul DF-100

Il DF-100 ha fatto il suo debutto nel 2019 durante la parata nazionale del 70° anniversario, ma l'annunciatore si riferiva ad esso come CJ-100 nonostante i segni "DF-100" sul suo contenitore di lancio. Il prefisso DF – o Dong Feng – è generalmente riservato ai missili balistici, mentre CJ – o Chang Jian – designa missili da crociera da attacco terrestre. Lo stesso missile è inoltre apparso al salone aereo di Zhuhai del 2024, dove le sue specifiche sono state rese pubbliche: una portata di 3.000-4.000 km, velocità di crociera di Mach 4, forti capacità di penetrazione, elevata precisione di colpo e tempo di reazione rapido. In altre parole, potrebbe colpire il suo obiettivo circa 40 minuti dopo il lancio.

La portata massima del DF-100 consente inoltre attacchi ben oltre la periferia immediata della Cina continentale, che abbraccia sia la prima che la seconda catena di isole. Questo mette a portata di mano quartieri militari chiave e importanti centri logistici a Taiwan, Giappone e Corea del Sud, insieme alle basi statunitensi a Okinawa e Guam - minacciando l'area di sosta principale del Pacifico dell'America e le sue portaerei, e potenzialmente indebolendo la sua capacità di proiettare potenza a ovest della seconda catena di isole.

James Char, professore assistente nel programma cinese dell'Istituto di difesa e studi strategici presso l'Università tecnologica di Nanyang (NTU) a Singapore, ha spiegato al Scmp che il DF-100 "ha una doppia piattaforma e può essere schierato tramite veicoli di lancio fuoristrada terrestri, o dal bombardiere H-6N se basato sull'aria", estendendo efficacemente la sua portata d'attacco di 6.000 km. Dal filmato sfocato, il DF-100 sembra avere una testata affilata e conica per aiutare la penetrazione supersonica e le pinne di coda molto più grandi di quelle di missili simili, suggerendo sia l'alta velocità che l'alta manovrabilità. Ha anche confermato i dettagli mostrati nel filmato del 2019: utilizza un sistema di propulsione a tre stadi, con un booster a razzo solido per il lancio, un ramjet a combustione supersonica per il volo prolungato nello spazio vicino e un booster ad alta quota per l'accelerazione terminale. Il suo design aerodinamico presenta ali strette allungate per stabilità e manovrabilità e una testata specializzata per colpi evasivi a bassa quota.